Nello spiacevole caso in cui tu non riesca a sentire i tuoi amici nella chat vocale e abbia provato tutti i passaggi presenti in questo articolo, è il caso che tu provi l'arma finale super segreta di Discord:
Il pannelo di debug per l'input vocale!
Odesi glorioso coro di angeli.
Prima di impazzire a cercare di decifrare il significato di sofisticati termini tecnici, diamo un'occhiata ai primi passaggi fondamentali.
1. Connettersi ad un canale vocale
Piuttosto semplice. Per questa volta, creerò il canale Mambo#5, per similitudine con un famoso pezzo:
2. Vai alla scheda delle informazioni sulle tue impostazioni vocali
3. Clicca Debug!
I Dettagli Salienti
Bene, ora che siamo arrivati qui, c'è una buona dose di cose su cui soffermarsi un attimo. Ricorda, il pannello Debug è pieno zeppo di termini tecnici e di dettagli avanzati di cose sul VoIP; non sarà necessario conoscere tutto ciò che si trova in questo pannello, ma vi sono alcuni fattori chiave che fungono da ottimi test diagnostici per rilevare i malfunzionamenti. Entriamo nel dettaglio:
Correggere le opzioni di connessione e i flag dati:
Per prima cosa: Ci sono 9 controlli che Discord attua per essere sicuri che le impostazioni audio del tuo client corrispondano a quelle del sistema VoIP interno. (Puoi vedere ogni controllo passandoci sopra il mouse). Se vedi delle "X" rosse, si tratta di bug. Ma tranquillo, sono solo nell'applicazione e non nelle impostazioni audio e di quelli ce ne occuperemo noi! Ti spiegheremo come salvare ed inviarci le informazioni diagnostiche più in fondo, in questo articolo.
"Fermo, posso pensare io a questi.":
Qui il pannello di Debug inizia a venirti incontro. "Controlla volume dell'input" serve come verifica aggiuntiva che il microfono sia collegato e abbia un volume normale. Grande! "Controllo ping" verifica che i tempi di risposta con i server siano ad un livello decente. Se una di queste caselle non fosse verde, troverai un messaggio di stato che spiega cosa non funziona, passandoci sopra con il mouse.
Input / Output: Sotto il cofano
Questa sezione della diagnostica della voce assicura che i tuoi dispositivi di input e output audio siano correttamente riconosciuti e funzionino normalmente. Se qui c'è qualcosa che non va, potrebbe essere che il tuo microfono non vada molto d'accordo con Discord, ma in questo caso ce ne occuperemo noi.
Prova.. 1,2,3.. Prova questo:
Altri test interni. Non molto di ciò che si trova qui potrà essere alterato da alcuna modifica che tu possa fare, anche se, nel caso in cui un utente non abbia ancora parlato nel canale vocale, vedrai una barra arancione:
Semplice da sistemare. Fai semplicemente in modo che emettano qualche suono nel canale vocale e tornerà il simbolo verde.
Non sei Tu, sono Io.
Sappiamo che talvolta i canali vocali possano diventare un tantino frenetici, perciò abbiamo incluso i seguenti due controlli. "Controlla utenti con volume basso" verificherà che tu non abbia abbassato troppo il volume di un altro utente, mentre "Controlla utenti silenziati" controllerà se dovessi aver dimenticato di riattivare l'audio di un tuo amico da quella volta in cui hai sentito il suo fratellino più piccolo urlare e sbraitare nel microfono. Succede ai migliori.
E per il resto? Cosa c'è da sapere?
Le altre quattro schede nel menu del Debug vocale possono essere sintetizzzate in due categorie:
1. Flags & Dispositivi:
Le schede "Flags" e "Dispositivi Input e Output" sono piuttosto semplici; la scheda "Flags" fornisce informazioni più dettagliate per quanto riguarda il tipo di Crittografia, Rimozione di rumore e Rimozione dell'eco in uso; fornisce inoltre anche le informazioni sui valori numerici del tuo microfono e delle tue casse, così come informazioni sulla Soglia di attivazione della voce; infine, verifica che non ti sia silenziato da solo per qualche ragione. Lo troverai piuttosto ingegnoso se ti piace questo genere di cose tecnologiche.
La scheda "Dispositivi Input e Output" è una specie di guida per noi per vedere se possiamo rilevare qualche problema specifico in relazione alla tua configurazione hardware. Tutto qua!
2. Utenti: Tu ed io
Le schede "Utente locale" e "Utenti" funzionano in maniera molto simile. Mostrano i grafici di ping e di latenza ed il tipo di trasmissione a pacchetto utilizzata fra te ed i tuoi amici. E' un po' una scheda di statistiche che noi possiamo sfruttare per evidenziare eventuali sintomi di problemi, anche se è pure piuttosto bello vedere quanti dati audio viaggiano nella rete. Non per prendere in giro la connessione da tartaruga dei tuoi amici, che invece non è per niente bella.
C'è un problema, lo so! E adesso?
Questo ci porta all'ultimo punto. Abbiamo seguito ogni passo della guida (assicurati di ringraziare il tuo fantastico team di supporto!) e abbiamo evidenziato le problematiche. Per aiutarci ad affrontare i rimanenti bug che potrebbero esserci, ti vorremmo chiedere due cose:
A. Diagnostici per il debug vocale:
Questo è facile. Vedi quel link "Salva diagnostici"? No? Bene, perché te lo sottolineerò io adesso:
A questo punto salverai un file .JSON in una cartella a tua scelta. Invialo a noi; ci aiuterà un sacco, davvero.
B. Report diagnostico DirectX
(nota: questo passaggio vale solo per utenti Windows. Se sei su Mac, abbiamo una procedura diversa per te.)
Ahh, Alliterazione. Per l'altra parte del puzzle, avremo bisogno di alcuni ulteriori passaggi:
1. Apri il menu Esegui
Se come me sei un esperto, premi i tasti Windows + R, o semplicemente cerca con Google come si apre con la tua versione di Windows. Ce la puoi fare. Crediamo in te.
2. Esegui la diagnostica:
Nella finestra Esegui, digita dxdiag e lascia che il programma faccia il suo lavoro. Immaginiamo che tu non veda l'ora di condividere con noi le specifiche del tuo computer, ma attendi che la barra verde finisca il caricamento:
Dopodiché prendi il file, cliccando quel tasto, "Salva tutte le informazioni":
Fine! Da qui in poi ci pensiamo noi. Giusto per rimarcare il concetto: la maggior parte degli strumenti utilizzati in questo tutorial fungono da ottimi strumenti diagnostici per noi per scovare i bug più in profondità. Se non hai trovato le informazioni che cercavi, o dovessi avere qualche domanda sulle cose che sono state qui elencate, scrivici pure e vedremo come aiutarti.